Inutile dirlo, ma voglio proprio ribadirlo: Ragusa è una delle perle enogastronomiche della Sicilia!
La cucina siciliana è conosciuta e amata ovunque, anche perché, nel corso dei millenni, ha raccolto gli influssi di tutti i popoli che sono approdati sull’isola. Il susseguirsi di diversi popoli e di culture eterogenee ha dato vita nei secoli ad un’ affascinante varietà gastronomica, dove gli antichi contributi della Magna Grecia, reminescenze della cucina nobiliare francese e gli esotici aromi arabi si sono meravigliosamente fusi con la tipica dieta mediterranea, dando vita ad una delle più affascinanti e gustose tradizioni culinarie italiane. Una cucina dalla forte personalità donata dalla sapiente manualità e dalle sane materie prime, baciate dal sole, che fanno dei piatti isolani un qualcosa di indimenticabile. Un concentrato di mare, cielo, terra: pesce sempre freschissimo, profumatissime spezie ed erbe aromatiche, grande assortimento di fritti, dolci da far venire l’acquolina in bocca, frutta secca ed agrumi di una terra baciata dal sole… non vi resta che farvi rapire dai sapori della Sicilia.
La nostra cucina è molto di più del soddisfacimento del senso di sazietà…è un carattere imprescindibile dell’isola. Tanto che chi viene nella nostra bella terra non lo fa da mero turista ma da attento viaggiatore curioso e bramoso di un’esperienza totalizzante in cui emozionarsi ogni singolo istante per ogni singolo aspetto della nostra sfaccettata Sicilia: storia millenaria, arte e architettura, spiagge incantevoli, tradizioni popolari, odori e gusti inediti di un’enogastronomia d’eccellenza.
Per questo Casasia vi consiglia uno dei tanti “Percorsi Enogastronomici” come meravigliosa esperienza da vivere, esplorare, assaporare:
- Si inizia con una degustazione di formaggi DOP ed in particolare con l’assaggio di ragusano dop e marmellata della CASA DEL FORMAGGIO DIPASQUALE: un abbinamento d’eccezione che racchiude in se tutto il gusto della tradizione siciliana, tra il salato ed il dolce. Noi siciliani amiamo gli eccessi il caldo ed il freddo, il nero del lutto e il bianco delle feste, il sorriso ed il pianto, l’amore e l’odio, fatalità e fortuna, mare e scoglio, innovazione e tradizione, dolce e salato come questa combinazione.
- Per una cena all’insegna della tradizione siciliana ed in particolare iblea vi consigliamo KONZA, un ristorante nel cuore del centro storico di Ragusa superiore, dove poter assaggiare piatti tipici ma rivisitati a rendere questa cucina intrigante ed innovativa